Ci sono date importanti, quasi come un compleanno, qualcosa da ricordare per sempre. Per me, una di queste è il 14 dicembre 2023: il giorno della mia laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione. Una tappa importante, arrivata non all'inizio ma nel mezzo del mio cammino, dopo anni di prove ed errori, di cadute e risalite, di piccole vittorie, di una continua evoluzione.
Ho scelto di laurearmi da adulta, quando finalmente avevo chiaro cosa mi faceva sentire viva e soddisfatta: lavorare con le persone, aiutare a costruire strumenti e metodi, accompagnare l'apprendimento. La formazione non è mai stata per me qualcosa di astratto, ma un processo concreto, quotidiano, umano.
Tutto è iniziato davvero da un semplice "proviamo", detto timidamente e per gioco. Un amico di famiglia aveva un'associazione culturale e gli piaceva l'idea di creare un doposcuola nella città in cui vivo, Abbiategrasso (MI). Così mi ha presentato una sua amica, e insieme abbiamo avviato un piccolo spazio di aiuto compiti per bambini e ragazzi. Era tutto da inventare, ma c'era entusiasmo, voglia di fare, e la sensazione che potesse nascere qualcosa di bello.
Poi, come spesso accade, le cose non sono andate come previsto. Quell'associazione ha dovuto chiudere, e ci siamo trovate a cercare un nuovo spazio per far continuare l'attività. Dopo qualche giro di telefonate e passaparola, abbiamo conosciuto Emacomics, un'associazione culturale dedicata al disegno e al fumetto.
Dal settembre 2018, Emacomics è diventata la nostra casa educativa. Con passione e visione, abbiamo fatto crescere il progetto, trasformandolo in un doposcuola educativo strutturato, in cui io ho potuto crescere come Tutor specializzata nel supporto ai ragazzi con DSA.
Per oltre cinque anni ho:
costruito metodi di studio personalizzati ed individualizzati
affiancato bambini e ragazzi dalle scuole primarie alle superiori
gestito un team di collaboratrici
mediato tra famiglie e insegnanti
risolto problemi concreti ogni giorno
Quell'esperienza è stata una palestra di vita e professione, dove ho scoperto che il mio punto di forza è essere un punto di riferimento, ispirare, creare empatia ed ascolto, rendere piacevole ciò che è difficile.
Laurearmi è stato il modo per dare struttura e riconoscimento a tutto questo. Ma non è stato un punto di arrivo. Anzi.
Oggi continuo a crescere ogni giorno: nel mio lavoro con gli anziani, nella scrittura, nella costruzione di contenuti educativi.
Ogni incontro, ogni parola, ogni esperienza si trasforma in apprendimento e consapevolezza.
Ho capito che il filo rosso di tutto il mio percorso è la mente: la sua ricchezza, la sua completezza, la sua infinita bellezza.
La mente che ricorda, che dimentica, che si affatica ma resiste, che si aggrappa a un dettaglio per ritrovare una parte di sé.
Per questo ho scelto di specializzarmi sulla memoria e sulle funzioni cognitive: perché è lì che sento di poter fare davvero la differenza.
Dove c'è fragilità, io voglio portare cura. Dove c'è nebbia, voglio aiutare a ritrovare direzione.
Questa è la mia strada. Un passo dopo l’altro. Un mattone dopo l’altro.
Con la pazienza di chi costruisce, e la fiducia di chi sogna.
A presto!! 👋
Fabiana